Il boom del settore cosmetico in Brasile:1% del PIL e 34 miliardi fatturati nel 2012.

Nel corso degli ultimi  17 anni  il settore cosmetico brasiliano ha avuto un incremento medio del 10 %. Nel 2012, ha guadagnato sulle vendite 34 miliardi di reale netti pari all’1% del PIL nazionale. Secondo l'associazione brasiliana di prodotti da toeletta, profumeria e cosmesi (Abihpec), operano in questo mercato 2.342 aziende ( 1454 solo nel sud-est ). Di queste, 20 sono di grandi dimensioni e producono  il 73,0 % delle vendite totali con un fatturato di oltre 100 milioni di reale. La crescita nell’ esportazione è stata del 293,5% tra il 2002 e il 2011 mentre le importazioni sono aumentate del 340,9% nello allo stesso periodo. Nel 2012 la crescita import è stata del 20% contro il 14% delle esportazioni.

Come si spiega questa crescita così esplosiva? Perché, nonostante questo sviluppo, i prezzi praticati a livello nazionale rimangono ancora molto più alti rispetto alla media dei paesi esteri?

Tra le ragioni di questa sorprendente performance c’è l'aumento dell’aspettativa di vita della popolazione che porta a una maggiore necessità di mantenere un aspetto giovanile, e l’afflusso alle classi C e D. La  nuova classe C rappresenta infatti il 53% delle famiglie del paese con un potenziale di consumo pari al 45% del consumo nazionale. Gli specialisti la considerano una classe esigente e molto selettiva. Segue la classe B con un potenziale di spesa stimato in 21 miliardi di reale, pari al 38% del consumo nazionale.

Secondo una ricerca de L'Oréal, le brasiliane sono le donne che spendono più denaro per i capelli nel mondo ed investono, in media, 40 reale al mese. La metà delle donne frequentano i saloni di bellezza mediamente 2 volte al mese spendendo circa 125 reale. Queste cifre sono più alte rispetto ai principali mercati di riferimento di prodotti per capelli, che comprendono Stati Uniti, Francia, Giappone e India. Grandi marchi come Unilever, L'Oreal e P&G inseriscono 100 nuovi prodotti ogni anno per rispondere a questa domanda.

Da una ricerca condotta nel 2012 da Euromonitor emerge che il Brasile è il terzo mercato di HPPC ( prodotti da toilette, Profumeria e Cosmesi), pari al 9,6% del share mondiale, (gli Stati Uniti sono il primo, con il 15,9% ed il Giappone al secondo posto con il 10,9%). Oggi il Brasile è il primo mercato nel settore profumeria e prodotti per capelli,  il terzo per prodotti d'igiene orale e quarto per la pelle. Nella categoria trucco, il mercato brasiliano è cresciuto del 12,6% nel 2011, quasi il doppio del 2010. Quattro anni fa poco più del 40% delle donne brasiliane si truccavano; oggi più della metà delle donne hanno questa abitudine.

In questo contesto il gruppo brasiliano Magazine Luiza, dopo un anno di negoziazione, ha annunciato da poco l’acquisizione per 13,6 milione di reale del negozio online “Epoca Cosmeticos” specializzato nella vendita di profumi, cosmetici e make-up. Secondo Milman, direttore esecutiva del marchio, tra il 2010 e 2012  le vendite del sito sono salite del 60%.

Come spiegare i prezzi elevati praticati in Brasile rispetto ai mercati esteri, per i medesimi prodotti? I consulenti Dana ed Carvalho (ph.D in Business - laureanda economia FGV), hanno confrontano i prezzi di tre prodotti in un negozio di cosmetici presente a livello internazionale, Sephora.  Il controllo è stato fatto in Brasile, Stati Uniti e Francia e sono emersi i seguenti risultati :

Il motivi che portano ad un prezzo così elevato sono l’alta tassazione fiscale brasiliana, (circa il 33 % vengono destinati alle tasse, come PIS, COFINS, ICMS), tasse di importazione molte elevate (molti cosmetici sono importati), infrastrutture precarie ed alti costi di trasporto, margine di guadagno superiore a quello praticato in altri paesi.

La Ns. società offre un servizio di consulenza ed assistenza a 360 gradi da e per il Brasile. Per informazione scrivi a: info@teknomatic.net

Cari visitatori, grazie per Vs. attenzione.

Dott.ssa Karolina Mariano


Fonte: Folha de Sao Paolo, EXAME.COM, O Globo Economia.

Nota: 1 reale circa 2,50-3,00 euro.